lunedì 9 marzo

Unità “Esprimere obbligo e divieto”

– esempi con “si può” e “non si può” legati a vari luoghi (cosa si può fare a scuola? / al parco? / in piazza / in ospedale?)
– una volta capito il “non si può”, esempi con “divieto” “proibito” vs “permesso”

vocaboli utilizzati: azioni quotidiane (leggere, scrivere, correre, passeggiare, mangiare, bere, fare a botte, litigare, picchiare, rubare, vendere, comprare, ascoltare musica, fare rumore…), luoghi (scuola, piazza, parco, biblioteca, ospedale)

Insegnante:
Sara con Anna

Metodologie didattiche:
Lezione frontale, Conversazione

Suggerimenti:
continuare con il termine "obbligo"

RICORDARE LE CONVERSAZIONI DI GIOVEDÌ (io mi sono dimenticata, l'ho lasciato scritto sulla lavagna)

questa sera erano una dozzina di persone in tutto, incluse quattro persone nuove (due pakistani e due ucraine) e due rientri (un pakistano e un georgiano).